Mostre
14/01/2011
Giorno della Memoria 2011 – Marghera Fotografia
Categoria: Mostredal 22 gennaio al 3 febbraio 2011
A ricordo di quanto avvenuto nei vari campi di prigionia di tutta Europa, durante la Seconda Guerra Mondiale, l’Associazione Culturale Marghera Fotografia, in collaborazione con la Municipalità di Marghera presenta presso l’Auditorium Monteverdi, in Piazzale Giovannacci 14, a Marghera, circa 130 fotografie, in bn e colore, riprese nei vari campi di concentramento, dal 22 gennaio al 3 febbraio 2011.
Fabrizio Brugnaro di Mestre presenta in stampa e video La Risiera di San Sabba
Paolo Croci di Marghera presenta foto a colori sui campi di Dachau, Flossenburg e Mauthausen
Guido Fulgenzi di Venezia propone diverse immagini di grande formato su un paese francese “Oradour sur Glane” vicino a Limoges, completamente distrutto e incendiato da un reparto di SS inoltre 10 immagini in bn su Auschwitz.
L’autore padovano Bruno Maran presenta e descrive con 20 foto la guerra Serbo-Bosniaca degli anni ’90, sia in stampa che con un video
Paolo Tomiello di Schio presenta foto a colori su Auschwitz, sulle analoghe strutture del campo
L’autore Nicola Verardo propone in stampa e video un lavoro su Dachau
In video gli autori Fabio Capaccioli su Auschwitz-Birkenau “treno della memoria 2007”, Paolo Pagnini “Le ombre di Auschwitz” e Stefano Maselli di Marghera “Dachau”.
Sabato 22 gennaio ore 18.00 inaugurazione con la presenza di Aldo Valerio Cacco, prigioniero nei campi di concentramento di Furstenberg e Nordhausen, protagonista del libro “Un clarinetto nel lager” a cura di Patrizio Zanella.
Direzione artistica: Paolo Croci
Ingresso libero.
Orario mostra:
feriale: 16.00-19.00
Giovedì 27 gennaio: 10.30-12.30 e 16.00-19.00 per pubblico e scuole
Festivi: 10.30-12.30 e 16.00-19.00
Sabato mattina chiuso.
Per informazioni: telefonare 041-937494 – cell. 347-2572537 email: paolocroci@alice.it
Eventuali foto a Vs. disposizione.
Marghera, 10.01.2011
