Mostre
01/10/2013
Taisuke Koyama in mostra per la prima volta in Italia
Categoria: MostreInaugura sabato 12 ottobre alle ore 18.30 la mostra Rainbow Variations and Other Works, prima personale in Italia di Taisuke Koyama.
Il lavoro dell'artista giapponese attraverso una selezione di opere realizzate dalla fase iniziale della sua carriera fino alle ricerche piuÌ recenti. Filo conduttore di questo percorso eÌ la trasformazione della realtaÌ in immagini che sfidano le aspettative di chi guarda e la sua capacitaÌ di riconoscervi porzioni del proprio mondo, mettendo in discussione i processi della percezione e della rappresentazione visiva come forme di conoscenza.
Al centro della mostra, una selezione di opere dai lavori Rainbow Form (2009), Melting Rainbows (2010) e Rainbow Waves (2013), approfondisce il rapporto di Koyama con le tematiche della riproduzione e della ripetizione, affondando lo spettatore in un caleidoscopio di colori sfavillanti. Composta da un insieme di riprese ravvicinate di un arcobaleno stampato su un poster appeso nel centro di Tokyo, Rainbow Form non soltanto costituisce un'approfondita riflessione sulla natura bidimensionale di ogni immagine e il suo rapporto con il soggetto fotografato (in maniera simile agli Equivalents di Stieglitz, le particelle d'acqua sospese nell'aria qui vengono sostituite dai punti tipografici), ma eÌ anche il punto di partenza di Melting Rainbows, per cui alcune stampe a getto d'inchiostro della serie precedente vengono esposte agli agenti atmosferici sul balcone dell'autore e poi rifotografate. Rainbow Waves, invece, eÌ il risultato dell'immersione delle stesse stampe sotto l'acqua del mare, cosiccheÌ la rifrazione della luce sulla superficie si mescola con le immagini precedenti, modificandole radicalmente.
Esposto qui per la prima volta in forma integrale, Entropix raccoglie 60 close-up paradossalmente sospesi a metaÌ tra astrazione e iperrealismo. La buccia di un limone, il tessuto di una tenda, le feci
di un uccello, la pittura stesa su un muro e numerosi altri oggetti rinvenuti semplicemente camminando per le vie della cittaÌ costituiscono la base di questa riflessione, evidenziando la natura
superficiale delle immagini colte attraverso il nostro occhio e l'obiettivo della macchina, entrambi fermi alla pelle di ogni cosa. Organico e inorganico si fondono cosiÌ in un amalgama indissolubile,
insieme misteriosa e sensuale, come accade nelle immagini della serie Sandwich Textures, in cui delle sfere di vetro e un liquido scuro rimandano alla formazione di un nuovo universo.
TAISUKE KOYAMA | RAINBOW VARIATIONS AND OTHER WORKS
A cura di Selva Barni e Francesco Zanot
Opening 12 ottobre 2013 ore 18.30
METRONOM
Viale G. Amendola 142, Modena
http://www.metronom.it
